"L'alopecia frontale fibrosante è un tipo di perdita di capelli definitiva, anche chiamata "cicatriziale". Nell'alopecia frontale fibrosante si verifica un processo infiammatorio autoimmune generato dalla persona stessa, che attacca e distrugge in modo irreversibile le unità follicolari. Inoltre, provoca una cicatrice nel cuoio capelluto come risultato finale".
Nerea, 62 anni
Nerea, come molte celebrità con alopecia frontale fibrosante, amava i suoi capelli, un tocco qui, un tocco là e voilà! Pronta per tutto. Si pettinava sempre con il suo stile caratteristico e era sempre bellissima. Ma negli ultimi anni aveva iniziato a perdere i capelli nella zona frontale e sempre più difficile per lei vedersi con la stessa fiducia di prima. Negli ultimi anni, l'alopecia frontale fibrosante si era progressivamente aggravata per Nerea. Per fortuna, durante uno di quei caffè che durano un'intera giornata, la sua migliore amica le parlò di Integral Hair, esperti nei sistemi di integrazione dei capelli. Anche se Nerea aveva dei dubbi, ha programmato una visita presso uno dei nostri centri collaboratori.
Dopo aver analizzato il suo caso, abbiamo progettato un sistema di integrazione dei capelli per coprire e recuperare i capelli nella zona frontale con una texture il più simile possibile al suo riccio naturale.
Frontalis® è un sistema di integrazione dei capelli specifico per l'alopecia frontale fibrosante. Viene fissato al cuoio capelluto tramite un adesivo ipoallergenico nella parte anteriore e si intreccia con i propri capelli di Nerea nella zona posteriore con una base microforata.
Si tratta di una procedura simile a quella utilizzata anche nei casi di alopecia androgenetica femminile. Ora Nerea è di nuovo la stessa di sempre e tiene i suoi capelli sempre perfetti recandosi regolarmente presso uno dei nostri centri collaboratori.
Il caso di Nerea che abbiamo esposto non è reale. Si tratta di un avatar o di un caso immaginario che illustra la situazione di migliaia di utenti che si trovano nella stessa condizione.
L'alopecia frontale fibrosante, nota anche come AFF, è una nuova tipologia di alopecia molto recente nella storia della dermatologia. La prima descrizione è stata fatta da Kossard nel 1994.
L'alopecia frontale fibrosante fa retrocedere progressivamente la zona di impianto dei capelli nella regione frontale e temporale, provocando la perdita dei capelli anche nelle sopracciglia e talvolta nelle ascelle.
L'alopecia frontale fibrosante colpisce principalmente le donne e progredisce lentamente nel corso degli anni. I primi sintomi si manifestano tra i 45 e gli 82 anni, mediamente a 63 anni, e solo nel 5% dei casi si manifesta prima della menopausa.
L'origine dell'alopecia frontale fibrosante non è nota. Per alcuni specialisti, si tratta di una variante di un'altra malattia della pelle chiamata lichen planus.
È importante consultare un dermatologo specializzato il più presto possibile quando si notano i primi sintomi. Esistono diversi trattamenti farmacologici che possono aiutare a rallentare il progresso dell'alopecia frontale fibrosante e stabilizzare la situazione. Questi trattamenti contribuiscono alla stabilizzazione, ma non aiutano a recuperare i capelli persi fino a quel momento.
I sistemi di integrazione Frontalis® di Integral Hair, come abbiamo illustrato nel caso di Nerea, sono l'unica soluzione reale ed efficace disponibile. I sistemi di integrazione che sviluppiamo fanno parte di un progetto multidisciplinare in cui collaborano diversi professionisti, ognuno nel proprio campo di esperienza, ma lavorando insieme per offrire una soluzione comune.
Sì, molti utenti dei nostri sistemi Frontalis® combinano i servizi dermatologici con i servizi cosmetici per ripristinare l'aspetto del paziente e migliorare la sua autostima. Dermatologi, medici ed esperti in sistemi di integrazione collaborano, a seconda dello stadio dell'alopecia di ciascun paziente, per offrire la migliore soluzione.
Per i pazienti con alopecia frontale fibrosante stabilizzata, potrebbe essere un'opzione fattibile. Tuttavia, è importante sapere che a volte, dopo 2 o 3 anni, i capelli potrebbero cadere e l'opzione del trapianto viene generalmente consigliata per ripopolare piccole aree.
< tornare